Commercio su aree pubbliche

Data di pubblicazione:
24 Febbraio 2021

Il commercio su aree pubbliche può essere svolto su posteggio (nei mercati, posteggi isolati o fiere) o in forma itinerante.

 

Mercato domenicale

Il titolo autorizzativo per l’esercizio dell’attività viene rilasciato dal Comune presentando istanza/comunicazione tramite il SUAP utilizzando la modulistica predisposta dalla Regione Veneto.         

Al SUAP devono essere presentate anche tutte eventuali variazioni (subingressi, cambi di residenza, cessazione) utilizzando la modulistica predisposta dalla Regione Veneto.    

 

Posteggi temporaneamente liberi – Assegnazione ai precari

  • I posteggi temporaneamente non occupati dai titolari delle relative concessioni sono assegnati per la sola giornata di svolgimento del mercato ai soggetti autorizzati ad esercitare il commercio su aree pubbliche secondo una graduatoria distinta per i diversi settori merceologici (alimentare e non alimentare) e per gli imprenditori agricoli.
  • La spunta è effettuata, giornalmente, da personale incaricato a decorrere dall’orario stabilito per il termine delle operazioni di allestimento delle attrezzature di vendita e vi possono partecipare, a pena di esclusione dalla spunta di quel giorno, gli operatori precari che siano presenti presso il mercato entro il termine massimo di 30 minuti antecedenti il predetto orario. In caso di assenza di operatori precari alimentaristi è possibile assegnare eventuali posteggi del settore alimentare ad operatori presenti nella graduatoria relativa al settore non alimentare.
  • Gli operatori che partecipano per la prima volta alla spunta sono tenuti a presentare presso l’Ufficio Commercio/SUAP apposita richiesta contenente i seguenti dati:
    • estremi dell’autorizzazione con cui si intende effettuare il precariato (che deve essere allegata in copia);
    • data d’inizio dell’attività di commercio su aree pubbliche, risultante dal R.E.A.
  • Gli operatori precari devono esibire all’atto della spunta esclusivamente l’autorizzazione in originale / SCIA.

 

Commercio itinerante

  • L’esercizio dell’attività di commercio su aree pubbliche in forma itinerante deve essere svolto in modo tale da differenziarsi da quello con posteggi e può essere svolto su qualsiasi area, purché non espressamente interdetta dal Comune. Le soste sono consentite per il tempo strettamente necessario per servire il consumatore fino ad un massimo di due ore nello stesso posto, con obbligo di spostamento di almeno 250 metri e con divieto di tornare nel medesimo punto nell’arco della stessa giornata.
  • L’attività itinerante può essere svolta con qualsiasi mezzo, purché l’attrezzatura di vendita e la merce non siano poste a contatto con il terreno, la merce non sia esposta su banchi collocati a terra bensì esclusivamente sul mezzo adibito al trasporto della stessa.
  • L’esercizio del commercio itinerante è consentito a condizione che la sosta dei veicoli sia compatibile con le disposizioni che disciplinano la circolazione stradale e siano rispettate le norme igienicosanitarie vigenti.
  • È vietato esercitare il commercio itinerante su tutto il territorio comunale in concomitanza con lo svolgimento del mercato domenicale e della fiera del mese di luglio.
  • L’esercizio del commercio su aree pubbliche in forma itinerante è vietato per motivi di viabilità secondo le prescrizioni previste dal vigente codice della strada e dal suo regolamento di attuazione. E’ altresì vietato l’esercizio del commercio su aree pubbliche in forma itinerante nelle seguenti vie: Via Tiro a Segno, Via Vittorio Veneto, Via Altichiero, Via Ponte Perez e Via G. Meneghini ex Piave e nel raggio di metri 200 dall’ingresso dell’ospedale sito in Via Chiarenzi, della caserma del Comando Stazione Carabinieri sita in Via Aldo Moro e della Sede Municipale in Via Ponte Perez e Piazza Santa Toscana. In occasione di manifestazioni particolari e non ripetibili di natura diversa da spettacoli e trattenimenti pubblici il Sindaco può consentire la deroga al predetto divieto.

 

L’ufficio rilascia l’autorizzazione al termine dell’istruttoria utilizzando la modulistica predisposta dalla Regione Veneto.

 

Fiera di luglio

Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 1180/112 del 07.10.1923 è stata istituita la Fiera annuale Agricoltura, Industria, Artigianato che si svolge la 2° domenica del mese di luglio nelle aree del mercato. Alla fiera partecipano sia commercianti su aree pubbliche dei settori merceologici alimentare e non alimentare che imprenditori agricoli.

Il titolo autorizzativo per l’esercizio dell’attività viene rilasciato dal Comune presentando istanza tramite il SUAP utilizzando la modulistica predisposta dalla Regione Veneto.         

 

Assegnazione dei posteggi non utilizzati ai precari

        • I posteggi che non risultino occupati entro l’orario fissato per l’inizio delle operazioni di vendita vengono assegnati, nel rispetto dell’ordine della graduatoria, dal personale incaricato agli operatori non concessionari di posteggio che siano presenti presso la fiera entro il termine massimo di 30 minuti antecedenti il predetto orario.
        • Coloro che presentano domanda di partecipazione fuori termine, al fine dell’assegnazione dei posteggi non utilizzati, vengono posti in graduatoria dopo l’ultimo operatore che ha presentato domanda nei termini, tenendo conto dell’ordine cronologico di presentazione della domanda. Per le domande inviate tramite raccomandata con avviso di ricevimento si ha riguardo al timbro postale di spedizione.

 

Autorizzazioni temporanee

  • In occasione di manifestazione ordinarie e straordinarie possono essere rilasciate autorizzazioni temporanee, valide per la durata della manifestazione, a operatori del commercio su aree pubbliche titolari di autorizzazione.
  • Sono considerate manifestazioni ordinarie le manifestazioni aventi durata inferiore a 30 giorni quali, in ordine cronologico di svolgimento nell’anno solare: Carnevale di Zevio, Carnevale di Perzacco, Sagra di Volon, Sagra di Santa Toscana – Zevio capoluogo, Serata tombola e fuochi d’artificio in Zevio capoluogo, manifestazioni teatrali, cinematografiche e musicali organizzate nel periodo estivo dall’Associazione Pro-Loco all’interno del cortile della Sede Municipale secondo il calendario approvato dall’associazione stessa, Sagra di Perzacco, Sagra di Bosco, Torneo di calcio in Zevio capoluogo, Festa di Campagnola, Sagra di Santa Maria, Mostra della Mela. Per ciascuna manifestazione ordinaria è stato fissato un numero massimo di autorizzazioni temporanee da rilasciare suddivise tra settore merceologico alimentare e settore merceologico non alimentare.
  • Sono considerate manifestazioni straordinarie le manifestazioni particolari e non ripetibili aventi natura di spettacoli e trattenimenti pubblici e durata inferiore a 30 giorni. Il carattere di straordinarietà è stabilito con deliberazione di Giunta Comunale, la quale stabilirà inoltre il numero massimo di autorizzazioni da rilasciare, suddivise tra settore merceologico alimentare e settore merceologico non alimentare.