Tessera agevolata per il trasporto pubblico locale

Data di pubblicazione:
07 Ottobre 2022
Tessera agevolata per il trasporto pubblico locale

Cos'è

In base alla Legge Regionale del Veneto 30.07.1996, n. 19, sono previste agevolazioni tariffarie per le fasce deboli dell’utenza sui mezzi di trasporto pubblico locale.

Tali agevolazioni tariffarie sono concesse sull’acquisto degli abbonamenti (settimanali o mensili), relativi sia alla rete urbana che a quella extraurbana, previsti dal sistema tariffario vigente.

A chi si rivolge

  • Pensionati con trattamento economico non superiore al trattamento minimo INPS stabilito annualmente, di età superiore ai 60 anni privi di redditi propri (comma 3, art. 1);
  • Invalidi e portatori di handicap, formalmente riconosciuti dalle commissioni mediche previste dalla legislazione vigente, con grado di invalidità non inferiore al 67% o equiparato (comma 3, art. 1);

  • Ciechi civili assoluti (comma 5 art. 1);

  • Ciechi civili parziali con residuo visivo fino a 1/10 in entrambi gli occhi con eventuale correzione (comma 5, art. 1);

  • Sordomuti (comma 5, art. 1);

  • Minori beneficiari: a) di indennità di accompagnamento prevista dall’art. 1 della L. 18/1980, b) di indennità di frequenza prevista dall’art. 1 della L. 289/1990, c) della speciale indennità in favore dei ciechi civili parziali o dell'indennità di comunicazione in favore dei sordi prelinguali previste dagli art. 3 e 4 della L. 508/88;

  • Esercenti la patria potestà dei suddetti minori handicappati, (comma 5, art. 1);

  • Mutilati ed invalidi di guerra e per servizio appartenenti alle categorie dalla prima all'ottava (comma 9 art. 1);

  • Invalidi del lavoro con invalidità non inferiore all'80% (comma 9 art. 1);

  • Cavalieri di Vittorio Veneto (comma 10, art.1);

  • Accompagnatori dei ciechi e degli invalidi di cui al comma 9 dell'art. 1, purché titolari dell'indennità di accompagnamento.

Alle categorie sopra specificate vanno applicate rispettivamente le prescrizioni relative al livello di reddito, contenute ai commi 4,6,7,8, e 9, art. 1 della succitata L.R. 19/1996.

In merito al comma 9) dell'art. 1 della L.R. 19/1996, va chiarito che lo stesso riguarda sia i mutilati e gli invalidi di guerra e per servizio appartenenti alle categorie dalla 1° alla 8°, sia i ciechi civili assoluti, sia gli invalidi del lavoro con invalidità non inferiore all’80% ed i loro accompagnatori.

Procedura per l’acquisizione della tessera di agevolazione tariffaria

1) il cittadino compila il modulo allegato (modulo minorenni o modulo adulti) presente anche presso i Servizi Sociali del Comune di Zevio per la richiesta di rilascio della tessera agevolata allegando due fototessere firmate e la documentazione medica e tributaria che attesta il possesso dei requisiti che danno diritto all'agevolazione;

2) il Comune effettua l'istruttoria verificando il possesso dei requisiti;

3) il Comune chiede all'ufficio trasporti della Provinciale il rilascio della tessera agevolata ai sensi dell'articolo 1 della l.r. 19/1996 e trasmette due fototessera del richiedente;

3) l'ufficio provinciale trasporti emette la tessera agevolata e la trasmette direttamente ai Servizi Sociali del Comune richiedente la tessera agevolata;

5) l'ufficio comunale consegna al richiedente la tessera agevolata.

Ultimo aggiornamento

Lunedi 17 Giugno 2024